Attività

9 Dicembre ore 16, Conferenza della Prof.ssa Grazia Marchianò: “Interiorità e finitudine. La coscienza in cammino: orizzonti euroasiatici”

9 Dicembre ore 16, Conferenza della Prof.ssa Grazia Marchianò: “Interiorità e finitudine. La coscienza in cammino: orizzonti euroasiatici”

Clicca sulla foto per partecipare.

Image

NOTE BIOGRAFICHE DI GRAZIA MARCHIANO’

Grazia Marchianò, già Ordinario di Estetica e Storia e Civiltà dell’India e dell’Asia Orientale all’Università di Siena-Arezzo, ha iniziato la sua carriera accademica all'Università della Calabria.

Nel 2004 ha ricevuto la laurea honoris causa alla Open University di Edinburgo. 

É specialista negli East-West Studies, svolgendo ricerche sul campo in India e in Giappone, con particolare riguardo all’irradiazione del Buddhismo filosofico dall’India al Tibet all’Estremo Oriente. 

Ha soggiornato a lungo in India alla scuola di maestri dell'Advaita Vedanta e in Giappone è stata iniziata al lignaggio tantrico giapponese Shingon.

Nel 2023 le è stato conferito il “Premio Montale per la Letteratura” con la seguente motivazione: “Marchianò è uno dei pochi studiosi in Italia che conoscono la filosofia dell'Occidente e non ignorano quella dell'Oriente e che, essendo esperti della seconda, non disprezzano la prima, e ha anche il grande merito di avere avuto una chiara visione di come le due civiltà possano completarsi a vicenda".

Marchianò non è solo una rigorosa conoscitrice delle vie euroasiatiche alla conoscenza ma, come dimostra nel suo ultimo libro “Interiorità e Finitudine: la coscienza in cammino. Orizzonti euroasiatici” (Rosenberg & Sellier 2022) è anche in grado, come scrive la bizantinista Silvia Ronchey "di mettere in luce i punti di tangenza che le antiche dottrine dei veggenti vedici, dei Maestri del Tao, dei Buddhisti e dei monaci Zen, senza dimenticare gli studi dei presocratici, di Platone e certi mistici bizantini, hanno con i nuovissimi studi sulla mente e sulla coscienza svolti dal fisico-matematico britannico e Premio Nobel Sir Roger Penrose e dall'anestesiologo e neurobiologo statunitense Stuart Hameroff”.

Image

Autrice di una decina di volumi con vari editori, di altrettanti d’impronta accademica e centinaia di saggi in italiano e inglese, ha diretto collane di estetica comparata e orientalistica presso svariati editori italiani e internazionali. Suoi saggi sono pubblicati in ERANOS Yearbook nn.70, 72, 74, 75, su «Spring. A Journal of Archetype and Culture», n.92, su «Temenos Academy Review» n.19 e in Octagon “La ricerca della totalità”, Scientia nova, Guggenau 2017.  

Dal 1977 è stata compagna di vita, di pensiero e di studi di Elémire Zolla (che aveva conosciuto nel 1969-70 all’epoca in cui egli era segretario dell’Istituto Accademico di Roma, e che sposò nel 1980) fino alla sua morte nel 2002.

Già presidente dell’Associazione Italiana di Estetica (AISE), ha fondato e presieduto l’Associazione Internazionale di Ricerca Elémire Zolla AIREZ, allestendo 5 fascicoli della rivista «Conoscenza Religiosa» nuova serie (2010-2012), nonché i Convegni internazionali: “Labirinti della mente. Visioni del mondo. Il lascito intellettuale di Elémire Zolla nel XXI secolo” (Società Bibliografica Toscana, Sinalunga 2012) e “Il conoscitore di segreti. Elémire Zolla (1926-2002)”, Accademia Vivarium novum, 2022.

É responsabile del Fondo Scritti Elémire Zolla e autrice della biografia intellettuale dello scrittore Il Conoscitore di Segreti(Marsilio, Venezia 2012). Presso questo editore cura e analizza l’Opera Omnia dello scrittore, riconosciuta dall’UNESCO “Bene Immateriale dell’Umanità”.  Ha introdotto e curato tutti gli scritti zolliani pubblicati sulla rivista «Conoscenza religiosa», la cui intera collezione è in via di ripubblicazione dall’editore Sossella, Roma, così come il romanzo opera prima di Zolla, Minuetto all’inferno, Cliquot, Roma. Ha donato la biblioteca di Zolla di 10000 volumi all’Accademia Vivarium novum, Villa Falconieri, Frascati. 

Grazia Marchianò conclude con queste parole un’intervista a un noto quotidiano italiano: “purtroppo oggi parole come “esoterismo”, “spiritualità”, “mistica”, “risveglio” sono inquinate da tutto quello che l’Occidente ci ha messo dentro. Bisogna guardare le cose come sono, è questo il maggior insegnamento di Zolla. Quanto al buddhismo giapponese, è molto diverso da quello indiano. Quest’ultimo si basa sulla dottrina, sulla parola e i dotti commenti. L’altro sul gesto e il silenzio. Il percorso interiore non è frutto di discussioni dialettiche ma di un’introspezione meditativa in solitudine, cui ho votato quasi interamente la mia vita”.

La prof.ssa Marchianò è componente del Comitato dei Garanti dell’Associazione Rimé per la Pratica, Promozione e Diffusione Non Settaria del Dharma.

OPERA OMNIA di Elémire Zolla, Marsilio, Venezia (2012-2022) a cura e con le introduzioni di Grazia Marchianò 

Titoli

I letterati e lo sciamano. L’Indiano nella letteratura americana dalle origini al 1988, 2012

Uscite dal mondo, 2012

Il conoscitore di segreti. Una biografia intellettuale, di Grazia Marchianò, 2012

Filosofia perenne e mente naturale, 2013

Lo stupore infantile, 2014

Il serpente di bronzo. Scritti antesignani di critica sociale, 2015

Archetipi Aure Verità segrete Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, 2016

Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia, 2017, 2019*

Le tre vie. Soluzioni sovrumane in terra indiana, 2019

L’amante invisibile. L’erotica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica, 2019-2022

Le potenze dell’anima. Vie alla riforma interiore dal disincanto al risveglio, 2020

Dal tamburo mangiai, dal cembalo bevvi. Lo stato mistico e altre questioni di antropologia spirituale, 2021

L’umana nostalgia della completezza: l’Androgino e altri scritti ritrovati, 2022 

Che cos’è la Tradizione, 2023

Nella Biblioteca Marsilio:

Pavel Florenskij, Le porte regali. Saggio sull’icona, a c. di E. Zolla, 2018

Inoltre: 

E. Zolla, «Conoscenza religiosa». Scritti 1969-1983, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006 , accoglie  tutti gli scritti siglati e firmati sul trimestrale fondato e diretto dallo scrittore,  La nuova Italia, Firenze.

AA.VV., Civiltà indigene d’America. Scritti da «Conoscenza religiosa», Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2015.

E. Zolla, Gli usi dell’immaginazione e il declino dell’Occidente, AIREZ, Montepulciano 2010.

E.Zolla, I.P. Culianu (1950-1991) (monografico), AIREZ, Montepulciano 2011.

L’ultimo dei cinque fascicoli di «Conoscenza religiosa nuova serie», allestito da Grazia Marchianò (AIREZ, Montepulciano 2010-2012) accoglie un DIZIONARIO ZOLLIANO DI PAROLE-CHIAVE (1-2012) con i seguenti lemmi: Tradizione, Uomo-massa, Americanistica, Icona, Sincretismo, Anglistica, Immaginazione, Sciamanesimo, Esotismo, Fede, Mistica, Archetipo, Realtà virtuale.

Seguici su