Skip to main content

TRADUZIONE DEL MESSAGGIO CHE S.S. IL DALAI LAMA HA INVIATO ALL’ASSOCIAZIONE RIMÉ

all’Associazione Rimé, Bologna, Italia

MESSAGGIO

Tutte le religioni trasmettono un fondamentale messaggio di amore e di disponibilità a mettersi al servizio degli altri.
Ci sono differenze rispetto a questioni filosofiche, ma dovremmo rispettarle.
Dovremmo mirare e lavorare per l’armonia interreligiosa.

Sono stato un sostenitore del pluralismo religioso fondato sulle inclinazioni individuali e le propensioni mentali di ogni persona.
Per quanto mi riguarda, ho ricevuto insegnamenti da maestri tibetani di altre tradizioni.
Metto in pratica le trasmissioni ricevute e condivido gli insegnamenti con coloro che me li hanno chiesti.

Sono consapevole che ci sono altri membri della comunità monastica tibetana che allo stesso modo conoscono anche differenti tradizioni.
Ugualmente, ci sono altri buddhisti che sviluppano la conoscenza più ampia possibile delle varie tradizioni buddhiste.

Tutti i lignaggi del buddhismo tibetano seguono la Tradizione di Nalanda, che adotta un approccio fondato sulla logica e sulla ragione.
Ciò comporta il coltivare emozioni positive come la gentilezza amorevole e la compassione e il combinarle con la comprensione del sorgere interdipendente che sviluppa la nostra mente e la nostra pratica.
Oggi anche gli psicologi e i neuroscienziati occidentali si interessano a questo approccio.

Come buddhisti del XXI secolo dovremmo adottare un approccio ecumenico e non settario nello studio e nella pratica, così come promuovere il rispetto reciproco tra le diverse tradizioni.
Lo scopo della pratica religiosa è trasformare noi stessi in individui migliori e creare pace e armonia nel nostro mondo.

Il Dalai Lama
18 ottobre 2023