La Rete Rimé è una rete collaborativa su base volontaria di centri di Dharma che condividono la visione non settaria del Dharma nella loro azione quotidiana.
Arya Tara's Net
Arya Tara's Net è il centro di Dharma in Germania, sotto la guida spirituale di Do Tulku Rinpoche, che è un Maestro laico, dedicato a incarnare la pratica e la teoria degli insegnamenti di Buddha Shakyamuni, specialmente per come sono stati trasmessi all'interno della Tradizione Tibetana seguendo un approccio non settario, caratterizzato da apertura, rispetto e apprezzamento di tutte le tradizioni buddiste.
Do Tulku Rinpoche quando aveva 17 anni è stato riconosciuto da S.S. Gongma Trichen Rinpoche, 41° Sakya Trizin, come reincarnazione del Quinto Raktrul Rinpoche (XVII secolo), un maestro del Monastero Do Teng nel Tibet orientale. Dopo essere stato riconosciuto, ha seguito per undici anni la tradizionale formazione in filosofia, pratica e dialettica all’Istituto Dzongsar Khentse Chokyi Lodro in India ottenendo il titolo di Acharya (Lopön). Da allora ha insegnato sia in India che in scuole tibetane, oltre a guidare ritiri per monaci.
Seguendo le istruzioni del suo Maestro Radice S.E. Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, insegna regolarmente sia in Asia che in Europa. Ha ricevuto insegnamenti, trasmissioni e iniziazioni da alcuni dei maestri più importanti del nostro tempo, compreso S.S. il Dalai Lama, S.S. Sakya Trizin, Khenchen Kunga Wangchuk, S.E. Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, Dagchen Rinpoche, Luding Khenchen Rinpoche e tanti altri. Do Tulku Rinpoche collabora anche come traduttore nel “Progetto 84.000” del suo Maestro S.E. Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche. Do Tulku Rinpoche è apprezzato per il suo stile colto, interattivo, divertente e poco convenzionale di trasmettere gli insegnamenti buddhisti. Ha un approccio molto fresco e moderno all’insegnamento del Buddha, è fedele a ciò che gli è stato tramandato dal suo Maestro principale S.E. Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, uno dei maestri buddhisti contemporanei più innovativi e attivi e ha un modo straordinario di portare l’insegnamento nella nostra quotidianità, sollecitandoci ad andare oltre le superficialità o banalizzazioni del Buddhismo.
Gelegling Comunità Dzogchen Bologna
La Comunità Dzogchen Internazionale, fondata dal Maestro Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche (1938-2018), è formata da tutte quelle persone che sono interessate alla pratica dello Dzogchen, ovvero "Grande Perfezione" o "Grande Completamento", ovvero “Evoluzione Naturale dell’Individuo”
L’Insegnamento Dzogchen è un insieme di sistemi di conoscenza interiore. Non è una dottrina particolare e neppure una religione, ma un insieme di antiche tecniche e conoscenze trasmesse dai maestri spirituali che ci portano a scoprire la nostra reale natura.
Il Maestro Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche scrive: «Un sistema filosofico, infatti, implica necessariamente una posizione ideologica stabilita attraverso il ragionamento e quindi limitata, mentre, come ha detto Jigmed Lingpa: “Il punto fondamentale dello Dzogchen è la dimensione di totale apertura, libera da tutti i limiti”. Sia rispetto al modo di vedere, di meditare e di comportarsi che rispetto al frutto, lo Dzogchen dev’essere perciò compreso come lo stato di autoliberazione al di là di tutti i limiti. […] lo Dzogchen è semplicemente uno stato che fa evolvere la coscienza dell’individuo. In esso c’è spazio per tutti i diversi tipi di religioni, filosofie, società e popoli» (Un’introduzione allo Dzogchen, Shang Shung Edizioni, 1988).
La Comunità è quindi un luogo aperto a tutti quelli che desiderano condividere lo stesso cammino verso la conoscenza, ove collaborare con gli altri in una prospettiva di comune arricchimento spirituale, amicizia e armonia.
A Bologna la Comunità Dzogchen nasce negli anni ’80. Per diversi anni ci si trova nelle case dei praticanti e si alternano i rappresentanti di città. Poi per circa quindici anni Cesare Pilati è il rappresentante di città fino al 10 dicembre 2009 data in cui Cesare Pilati, Alfredo Colitto e Paolo Carta costituiscono l’Associazione Comunità Dzogchen Bologna.
Il Maestro Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche consacrò il ling col nome di Desalling, per poi il 20 gennaio 2013 attribure al ling l’attuale nome Gelegling.
Kunsang Gar Meditation Center
Le più grandi aspirazioni di Geshe Dangsong Namgyal e dei membri di Kunsang Gar sono promuovere la saggezza di Kunsang Gar e portare antiche tradizioni nella società moderna al fine di nutrire menti più pacifiche, promuovere la guarigione fisica e ambientale e trovare la realizzazione definitiva della vera natura. Il nostro principale studio e pratica è lo Dzogchen o meditazione della Mente Naturale.
Kunsang Gar significa sempre eccellente, tutto buono, onnicomprensivo, perfetto e sempre positivo. Kunsang è sinonimo di bontà per tutti, ovunque, in ogni momento e in ogni circostanza. Gar significa accampamento o luogo. Il programma Kunsang Gar Wisdom fornisce una solida comprensione di base e insegnamenti per lo sviluppo mentale.
L'obiettivo è aiutare le persone a trovare una maggiore salute mentale, equilibrio emotivo e menti pacifiche.
L'insegnamento per eccellenza di Geshe Dangsong Namgyal è la meditazione della mente naturale o Dzogchen.
La purezza della Mente Naturale e di tutte le sue qualità è già insita in noi, ma normalmente non ne siamo consapevoli.
Questa pratica, così come la presenta Geshe Dangsong Namgyal, può portare a una profonda realizzazione.
La tradizione Yungdrung Bön ha antichi rituali spirituali, cultura, lingua e pratiche di guarigione a beneficio di noi stessi, delle comunità e dell'ambiente.
Le nuove pratiche Bön includono sutra, tantra, mahamudra, madhyamaka, dzoghcen, hinayana e mahayana, tutte pratiche inseparabili dall'antico Bön e dal buddismo indiano; come il latte nell'acqua, sono percorsi spirituali inseparabili.
Ligmincha Italia APS
Ligmincha Italia APS, fondata da Alessandro Pincin nel 2019, è un'associazione culturale senza scopo di lucro per la preservazione, studio, pratica e divulgazione dello Yungdrung Bön, la tradizione spirituale pre-buddhista autoctona del Tibet, e delle arti, cultura, scienze e filosofie native del Tibet, Himalaya e dello Zhang Zhung.
Ligmincha Italia è affiliata a Ligmincha International, una rete di centri e sangha a livello internazionale fondati da Geshe Tenzin Wangyal Rinpoche nel 1992, con lo scopo di introdurre in Occidente per la prima volta, lo studio sistematico dello Yungdrung Bön, l’Eterno Dharma, fondato dal Buddha Tönpa Shenrap Miwoche più di 18mila anni fa rendendo questa tradizione spirituale una delle più antiche del mondo.
Gli insegnamenti contenuti nelle Nove Vie del Bön promulgate dal Buddha Tönpa Shenrap contengono moltissimi temi a partire dalla medicina e diagnosi, ai rituali di pacificazione e purificazione da energie negative, alla relazione con la natura, con gli animali e con gli altri esseri umani, e fornisce una visione morale e sociale all'individuo nel rispetto di tutti gli esseri coltivando la compassione, la saggezza e l'amore, fino ad arrivare ad insegnamenti sulla rinuncia (i Sutra), sulla trasformazione (i Tantra) e sull'autoperfezionamento della propria mente (lo Dzogchen).
Ligmincha Italia porta particolare enfasi agli insegnamenti Dzogchen (in particolare dallo Zhang Zhung Nyen Gyu, la Trasmissione Esperienziale dallo Zhang Zhung), per mezzo di molti metodi di meditazione focalizzati sulla realizzazione dello stato naturale della mente, e del Tantra Madre (Ma Gyu), una via fondata sulla compassione, la saggezza e la trasformazione delle proprie emozioni afflittive in azioni virtuose di Corpo, Parola e Mente, che altrimenti ci farebbero da ostacolo alla vita quotidiana ed all'illuminazione dopo la morte.
Ligmincha Italia così come Ligmincha International collabora anche con accademici, laici e persone di altre fedi religiose col fine di perseguire i principi di solidarietà, uguaglianza, rispetto ed apertura verso un mondo unito e pacifico.
Pristine Mind Foundation
Pristine Mind Foundation è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata da Orgyen Chowang Rinpoche. Si dedica ad aiutare le persone a vivere pienamente, morire senza paura e trasformare ogni area della loro vita.
La visione della Pristine Mind Foundation è che tutti sperimentino la loro Mente Incontaminata e raggiungano così la felicità incondizionata. Attraverso lezioni, ritiri, registrazioni audio e video, traduzioni, pubblicazioni, programmi online e formazione specializzata, la Fondazione per la Mente Incontaminata presenta la Meditazione Pristine Mind e altri insegnamenti illuminati in un modo che sia facilmente comprensibile e sperimentato direttamente.
I nostri insegnamenti fondamentali sono pieni della ricchezza e dell'autenticità di migliaia di anni di esperienza e tradizione spirituale. Gli insegnamenti illuminati del Buddha non sono vincolati dalla cultura. Piuttosto sono una psicologia della mente basata su principi universali per raggiungere la felicità, la pace interiore e l'illuminazione. Pristine Mind Foundation è dedicata a cogliere l'essenza di questi insegnamenti trascendenti e senza tempo e presentarli con completa rilevanza e applicabilità alla vita contemporanea.
La Meditazione della Mente Incontaminata è uno stile di Meditazione Dzogchen. È una meditazione senza forma che non implica concentrarsi su un oggetto particolare, ma dimorare senza sforzo nello Stato Naturale della Mente. Offriamo insegnamenti e opportunità per sviluppare esperienza con questa potente pratica. Il viaggio verso l'illuminazione non è un mistero. Anche l'illuminazione stessa non è qualcosa di estraneo o esotico; è il nostro Stato Naturale, la Natura delle Mente.
Gli insegnamenti della mente incontaminata forniscono una chiara mappa di quello stato innatamente puro e incontaminato. Proprio come con qualsiasi viaggio, è utile avere una guida esperta lungo il percorso. L'obiettivo della Pristine Mind Foundation è fornire questa guida.
Per saperne di più sulle attività della Pristine Mind Foundation e di Orgyen Chowang Rinpoche
Sakya Ngon Ga Ling
Il Centro di Dharma Sakya Ngon Ga Ling è sotto la guida di Sua Santità Gongma Trichen Rinpoche il 41° Sakya Trizin, (detentore del trono dei Sakya).
Ha consacrato e dato il nome al Centro (Il Centro Sakya della Grande Gioia) il 24 agosto 2003, all'epoca situato a Strada in Chianti. Successivamente nel 2008, il centro si è spostato sulle pendici meridionali dell’Appenino Castello di Cireglio.
Dopo le indicazioni di S.S. Gongma Trichen il Centro di Dharma principale si è di nuovo spostato nel 2014, che ora si trova nella località di Tresanti, Montespertoli.
Il centro a Castello di Cireglio rimane attivo come Casa di Meditazione (ora “Samtenkhang”).
Le attività del centro si sono da allora concentrate in ambedue i luoghi.
Dal 2003 il centro ha ospitato vari Maestri e Maestre di Dharma, come S.S. Gongma Trichen 41° Sakya Trizin, e i suoi figli 42° e 43° Sakya Trizin, la sorella Jetsun Chimey Luding e Khondung Asanga Vajra Rinpoche.
Ha ospitato altri lama sia della scuola Sakya come di altre scuole del buddhismo tibetano.
Organizza corsi di meditazione, filosofia buddhista, iniziazioni, rituali e altre espressioni del Dharma Mahayana e Vajrayana.
Il centro promuove una cultura di pace nell’intento di recare più beneficio possibile agli esseri senzienti.